Per chi un percorso di studi serale?
Per tutti coloro che per qualsiasi motivo o hanno interrotto gli studi o non hanno avuto la possibilità di accedere ad un corso di diploma, ma anche per chi vuole rimettersi in gioco e tornare sui banchi di scuola. Il corsi serali dell’ISTITUTO PILATI permettono di arrivare al diploma di Tecnico di Costruzioni Ambiente e Territorio o Tecnico in Amministrazione Finanza e Marketing.
Attualmente sono attivi due indirizzi:
Come funziona il corso serale?
Un corso serale è diviso in tre "periodi formativi": primo, secondo e terzo,
Il primo periodo formativo comprende gli insegamenti da impartire nelle classi prima e seconda, e NON è attualmente attivo presso l'istituto Pilati.
Il secondo periodo formativo comprende gli insegnamenti degli anni terzo e quarto; gli insegnamenti sono divisi in 8 moduli (4 di terza e 4 di quarta); normalmente il secondo periodo formativo dura due anni scolastici.
Il terzo periodo formativo comprende gli insegnamenti della classe quinta, divisi in 4 moduli, e termina con l'Esame di Stato.
Il secondo ed il terzo periodo formativo sono attualmente attivi per entrambi gli indirizzi.
Perché scegliere il corso serale?
I corsi partono dal secondo periodo formativo - classe terza.
Chi può iscriversi?
L’iscrizione ad una determinata classe avviene sulla base della documentazione prodotta. Sono riconosciuti gli studi pregressi di qualsiasi biennio e i crediti scolastici.
Per coloro che non hanno i prerequisiti per accedere immediatamente alla classe terza, l’Istituto organizza degli esami di ammissione alla classe terza. All’interno del centro EDA, attivo presso l’istituto, è possibile organizzare dei corsi di supporto alla preparazione dell’esame.
Quanto costa?
Il corso è gratuito. Lo studente deve acquistare i libri adottati e versare la tassa governativa di 21,17€
PER INFORMAZIONI:
scrivere a luca.crociani@istitutopilati.it
o telefonare in segreteria didattica al numero 0463.609878
lasciando il loro recapito per essere contattati dal docente referente.