Realizzare simulazioni virtuali interattive utilizzando le tecnologie 3D.
Descrizione del progetto:
Il progetto è stato pensato per gli studenti del triennio Informatico, poiché uno dei prerequisiti è la programmazione orientata agli oggetti nel linguaggio C++. Come metodologia didattica si utilizzerà l’Extreme Apprenticeship (XA) [1], nata in Finlandia.
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti la skill per realizzare una simulazione virtuale interattiva, partendo da un caso di studio reale: uno stormo di uccelli in volo.
Per tale lo scopo si utilizzerà il motore grafico OGRE (Open Source 3D Graphics Engine) [2] per costruire la scena tridimensionale, con dettagli quali il terreno (una piccola isola), alberi, case, mare, etc…
La libreria OpenSteer di Craig W. Reynolds [3][4] (in particolare il comportamento flocking) che implementerà l’IA (Intelligenza Artificiale) dello stormo in volo.
I due motori (quello grafico e quello per l’IA) sono stati progettati per scopi diversi e dunque non compatibili (OpenSteer è stato ideato con un’implementazione grafica che sfrutta le primitive OpenGL, completamente diverse da Ogre) per ovviare a questo problema è stato creato wrapper, poi fornito tramite libreria agli studenti, che
integra le funzionalità del motore grafico e di quello per l’IA.
Le immagini collegate al progetto (progetto_drav_01,…,progetto_drav_08) rappresentano alcuni
degli esercizi svolti dagli studenti (domani si terrà il quarto incontro, di sette previsti).
Le altre immagini (progetto_drav_09,…,progetto_drav_11) sono degli screenshot della libreria OpenSteer (comportamento flocking).
L’immagine (progetto_drav_12) è un esempio di come dovrebbe essere il risultato quasi finale del lavoro individuale svolto dagli studenti.
Bibliografia: