sicurezzaprivacyalboamministrazione trasparenteLavora con la scuola - Chiamata Unica

Istituto Tecnico C.A. Pilati


Items in category

"LA CICLABILE DELLA VAL DI SOLE, IN PROSPETTIVA DI UN COLLEGAMENTO CON IL CENTRO DI CLES"

"LA CICLABILE DELLA VAL DI SOLE, IN PROSPETTIVA DI UN COLLEGAMENTO CON IL CENTRO DI CLES"

Il progetto della classe 4TURA coglie l'intento di valorizzare le risorse culturali e paesaggistiche del nostro territorio. In particolare, si è voluto fare sintesi dei luoghi più interessanti situati lungo la ciclabile della Val di Sole, in prospettiva di un suo prolungamento fino al centro di Cles. Il risultato della ricerca è pubblicato su questo sito, rivolto alla comunità, per una riscoperta del nostro territorio.
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE - COMMEDIA MUSICATA

19 e 20 maggio per gli studenti ore 09:00

21 maggio per la cittadinanza ore 20:30

Liberamente tratta dall'opera omonima di William Shakespeare.

SMARTPHONE, SOCIAL NETWORK, WEB... RISCHI E RESPONSABILITA'

SMARTPHONE, SOCIAL NETWORK, WEB... RISCHI E RESPONSABILITA'

Paolo Crepet si rivolge a genitori, educatori e insegnanti. Questo momento storico mette a dura prova le persone e i loro rapporti in famiglia. Gli adulti, cresciuti in una società diversa da quella di oggi, si sentono disorientati nel costruire una relazione con i ragazzi e un rapporto efficace con il mondo della scuola.
8 FIERA INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE SIMULATE

8 FIERA INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE SIMULATE

Il video è stato realizzato col supporto della Fondazione Caritro.

FONDAZIONE CARITRO

In occasione dell'8° Fiera Internazionale delle Imprese Simulate, tenutasi a Fanano (MO) il 14 e 15 aprile 2016, l'Istituto Pilati ha rappresentato il Trentino proponendo il commercio simulato di alcuni suoi prodotti tipici d'eccellenza.
Allo stand 24 E 25 erano presenti:

  • "La Spiga d'oro srl", simulata di Panificio C6 srl dalla classe 3AFMB,
  • "TrentinCcheese srl", simulata di Trentingrana Consorzio dalla classe 3AFMA;
  • "Melabevo srl", simulata di L.M. di Maria Lucia Melchiori & C. snc dalla 4AFMA,
  • "Pilapom srl", simulata di Consorzio Melinda dalla classe 4AFMB.
LE COMPETENZE PER IL FUTURO

LE COMPETENZE PER IL FUTURO

L’Istituto Pilati ed il Centro per l’Impiego di Cles e Malè organizzano per venerdì prossimo - 15 aprile 2016 - una giornata di incontro e laboratori per facilitare l’orientamento professionale degli studenti in uscita dalla scuola . L’obiettivo della giornata è di facilitare le scelte professionali e di studio da parte dei ragazzi, anche attraverso i servizi offerti da Agenzia del lavoro di Trento e le opportunità del Trentino per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro.
GLI STUDENTI DEL PILATI NEGLI USA

GLI STUDENTI DEL PILATI NEGLI USA

Dopo un lungo periodo di preparazione per lo scambio linguistico con la scuola di Burlington e il soggiorno degli studenti americani in Italia, è iniziato il viaggio negli USA di noi studenti delle classi quinte. Il soggiorno negli USA è stata un’esperienza stupenda, indimenticabile e di crescita. Stupenda e indimenticabile per l’accoglienza, per i rapporti con gli studenti e con le rispettive famiglie assegnateci e per tutte le attività e visite per noi organizzate, a partire dalla visita della città di New York a quella della città di Boston. E’ stata un'esperienza di crescita personale in quanto il soggiorno, seppur di breve durata, ci ha aperto a nuovi orizzonti e conoscenze e ci ha arricchito dal punto di vista umano e culturale. A questo proposito noi consigliamo a tutti gli studenti di accogliere questo tipo di opportunità qualora venga riproposta. Ringraziamo il nostro istituto e tutti i collaboratori che hanno promosso la realizzazione di questo progetto.
IL FUTURO DELL'UOMO NELLO SPAZIO

IL FUTURO DELL'UOMO NELLO SPAZIO

L'Istituto Pilati in collaborazione con la Biblioteca di Cles e col comune di Cles organizza la conferenza

IL FUTURO DELL'UOMO NELLO SPAZIO - Marte prossima frontiera

tenuta dal dott. Luigi Bignami, giornalista scientifico.

Auditorium polo scolastico, giovedì 25 febbraio ore 10.00

 LE NOTTI DELLA SCIENZA 2016

LE NOTTI DELLA SCIENZA 2016

LE NOTTI DELLE SCIENZA
Serate a tema aperte al pubblico
Venerdì sera dalle 20:30 alle 22:30
INGRESSO LIBERO.

Presso i Laboratori dell'Istituto Pilati e presso IC Fondo e IC Cles
OLIMPIADI DI ASTRONOMIA 2016

OLIMPIADI DI ASTRONOMIA 2016

Con piacere vogliamo comunicare che per il quarto anno consecutivo uno studente del nostro Istituto parteciperà alla fase interregionale delle Olimpiadi di Astronomia che si terranno a Trieste il 22 febbraio 2016. Lo studente che si è distinto è Nicola Galeaz della 3ELEA che partecipa per la seconda volta, dopo il 2014, a questo evento.
“MARATONA DI FINE STAGE” FBK

“MARATONA DI FINE STAGE” FBK

Il 25 settembre due nostri studenti, Giovanni Rizzi della 4INTA e Samuele Zuech della 5INTB, hanno partecipato alla “MARATONA di fine stage” organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler a margine della Notte dei ricercatori.
Durante l’evento, studenti provenienti da tutte le scuole superiori trentine hanno presentato i lavori realizzati durante gli stage in FBK, svolti nel corso dell’estate.
DOMEX

DOMEX

Domex è un progetto che applica i concetti dell'Internet of Things, ovvero di quella la branca dell’informatica che si propone di rendere “intelligenti” gli oggetti di uso comune.
Domex utilizza moduli Arduino e Zigbee, con un budget quindi davvero limitato, in maniera da rendere “smart” aspetti più disparati della nostra vita: dall'agricoltura, alla guida, alla vita in città, alla nostra casa.
UNREAL SCHOOL

UNREAL SCHOOL

Che succede se si prende un motore grafico, o meglio “il” motore grafico per videogiochi, e lo si applica al nostro Istituto?
Viene fuori il progetto “Unreal School”, ovvero un videogioco sparatutto in prima persona ambientato proprio dentro al “Pilati”.
THE FALLEN KING

THE FALLEN KING

The Fallen King è un videogioco multiplayer realizzato da zero e scritto interamente in Java.
La scelta di questo linguaggio di programmazione è dovuta alla sua portabilità che consente di eseguire il videogioco in quasi tutti i sistemi operativi. Il programma utilizza il modello di comunicazione Client - Server e una connessione TCP.
GUARDARE L'ARTE E LA STORIA: VIAGGIARE SENZA MUOVERSI

GUARDARE L'ARTE E LA STORIA: VIAGGIARE SENZA MUOVERSI

Per il nostro Esame di Stato abbiamo collaborato con alcune colleghe dell'indirizzo Turismo per realizzare una serie di strumenti multimediali e multilingue per poter “viaggiare senza muoversi”.
Lo scopo è stato infatti quello di permettere una visita virtuale agli affreschi della Torre dell'Aquila del Castello del Buonconsiglio di Trento.
ANDROID TOOLS GUI

ANDROID TOOLS GUI

Android Tools GUI è un'applicazione multipiattaforma che permette di interagire e gestire, attraverso alcuni piccoli task, il proprio dispositivo Android collegato al PC.
L'obiettivo principale del software è di semplificare l'uso dello strumento ADB e permettere ad appassionati e non di utilizzare questo strumento con estrema facilità.
GALLERY AR

GALLERY AR

Gallery AR (Augmented Reality, realtà aumentata) è un’applicazione basata sulla realtà aumentata realizzata utilizzando gli strumenti resi disponibili da Vuforia SDK.
L’applicazione permette all’utente di selezionare un video dalla galleria del telefono e di catturare con la fotocamera del cellulare un’immagine planare (ad esempio una foto appesa al muro), che diventerà poi il target per la AR.
PROGETTO "DOMOTIC HOME"

PROGETTO "DOMOTIC HOME"

Lo scopo di questo progetto è quello di poter comandare la propria abitazione tramite il proprio smartphone o comunque mediante un apparecchio collegato alla rete internet.
PROGETTO "SILOS"

PROGETTO "SILOS"

Il mio progetto della maturità è il modello di un silos per mangimi o per uso industriale. È caratterizzato da diversi sensori come ultra suoni, temperatura, umidità e luce. Il micro controllore per gestire l'intero progetto è l'arduino uno.
NON CHIAMATELO RAPTUS

NON CHIAMATELO RAPTUS

CLES - L’ITET “C. A. Pilati” di Cles, in collaborazione con la Commissione provinciale Pari Opportunità, ha inaugurato lunedì 4 maggio ad ore 11.00 la mostra “Non chiamatelo raptus” di Stefania Spanò, in arte “Anarkikka”. La manifestazione, organizzata dalla docente Chiara Praindel e dalla dirigente Alessandra Pasini, ha come fine quello di sensibilizzare l’opinione pubblica nei riguardi della disparità, spesso violenta e purtroppo mai sopita, uomo-donna.
PROGETTO GYMNAESTRADA 2015

PROGETTO GYMNAESTRADA 2015

COS’E’ LA GYMNAESTRADA?
La Federazione Internazionale Ginnastica, in collaborazione con le Federazioni Nazionali e le scuole di ogni grado, organizza ogni 4 anni una Manifestazione mondiale, a carattere amatoriale, vetrina di tutte le tipologie di ginnastica praticate nel mondo (ritmica, artistica, jazz, generale, terza età).
Ciascun gruppo partecipante si esibisce all’interno di palestre, nei teatri, nelle piazze e strade della città.
CON “LO SPECCHIO” VA IN SCENA LA PREVENZIONE CONTRO LE TOSSICODIPENDENZE

CON “LO SPECCHIO” VA IN SCENA LA PREVENZIONE CONTRO LE TOSSICODIPENDENZE

Lunedì 27 aprile, all’Auditorium Santa Chiara di Trento, alle ore 11.30
CON “LO SPECCHIO” VA IN SCENA LA PREVENZIONE CONTRO LE TOSSICODIPENDENZE

Fa tappa a Trento il format teatrale “Lo Specchio”, il nuovo spettacolo del progetto di prevenzione WeFree portato in scena dai ragazzi di San Patrignano per sensibilizzare i giovani sul tema delle dipendenze. In scena lunedì 27 aprile, lo spettacolo è un’iniziativa di Libera la Scuola2.NET, progetto per la riduzione degli stili di vita a rischio e per la creazione di scuole DRUGS FREE nella provincia di Trento, realizzato dal Dipartimento della Conoscenza della provincia autonoma di Trento e dall’Associazione Edu.C@re, in collaborazione con il Dipartimento Politiche Antidroga della presidenza del Consiglio dei Ministri.
PROGETTO STORIA LOCALE. IL TRENTINO DAL 1800 AL PRIMO DOPOGUERRA – PEER-TO-PEER

PROGETTO STORIA LOCALE. IL TRENTINO DAL 1800 AL PRIMO DOPOGUERRA – PEER-TO-PEER

Protagonisti del progetto sono gli studenti della classe 5 AFM A che, attraverso l'analisi e lo studio di testi e documenti, hanno ricostruito le fasi salienti della storia trentina dall'età napoleonica al primo dopoguerra, sottolineando il suo intrecciarsi con la storia europea.
Il lavoro di ricostruzione storica è stato supportato da un ampio utilizzo delle tecnologie informatiche e degli strumenti di condivisione di Google, volto ad acquisire dimestichezza con essi, ma anche ad apprendere una metodologia per reperire e selezionare le informazioni in modo mirato.
Ro-Manu

Ro-Manu

Il progetto consiste nel progettare e realizzare una mano robotica. Essa è comandata da dei sensori posti su un guanto da indossare, i quali, tramite Arduino, copiano i movimenti.
STORIE... VICINE E LONTANE

STORIE... VICINE E LONTANE

Storie... vicine e lontane
Energia che passione!
Dal 23 marzo al 23 aprile mostra bibliografica sul ema dell'energia in collegamento con la Mostra "IL SOGNO RUBATO" di Palazzo Assessorile.
NON CADERE NELLA RETE! USA LA TESTA!

NON CADERE NELLA RETE! USA LA TESTA!

Non cadere nella rete! Usa la testa!
Le bufale su internet.

Le classi del triennio incontreranno il giornalista Paolo Attivissimo mercoledì 25 marzo dalle 09.50 alle12.00 nell'Auditorium del Polo scolastico di Cles che ci spiegherà come delle false informazioni possano nascere, svilupparsi ed avere credibilità grazie ad internet.
USA LA TESTA! NON CADERE NELLA RETE! LE BUFALE ED INTERNET

USA LA TESTA! NON CADERE NELLA RETE! LE BUFALE ED INTERNET

Oggi internet ci permette di essere in contatto con il mondo con un click del mouse, di attingere ad una conoscenza apparentemente sterminata con un tap sul tablet, di tenerci informati persino attraverso un minuscolo schermo di un telefono, che in realtà è ormai un vero e proprio computer.

Ma è tutto oro quello che luccica?
Ci possiamo fidare indiscriminatamente di quello che ci appare davanti agli occhi navigando? Quando una notizia è sullo schermo, sarà davvero vera ed affidabile?
LE NOTTI DELLA SCIENZA 2015

LE NOTTI DELLA SCIENZA 2015

LE NOTTI DELLE SCIENZA ALL'SITITUTO PILATI DI CLES.
Serate a tema aperte al pubblico
Venerdì sera dalle 20:30 alle 22:30
INGRESSO LIBERO.

Presso i Laboratori dell'Istituto
IL SOGNO RUBATO - STORIA DI UN INGEGNERE CLESIANO

IL SOGNO RUBATO - STORIA DI UN INGEGNERE CLESIANO

Domenica 15 marzo 2015 ad ore 11.30
L’amministrazione comunale di Cles e l'ITET Pilati sono lieti di invitarvi all’inaugurazione della mostra
 
IL SOGNO RUBATO
Francesco Tommazzolli 1878-1933
Storia di un ingegnere clesiano nel vortice del progresso


PROGETTO SENSEA PER OPPORTUNITÀ DI STAGE PER GLI STUDENTI

PROGETTO SENSEA PER OPPORTUNITÀ DI STAGE PER GLI STUDENTI

Descrizione
Sensea, la piattaforma di interazione dal design made in Italy per #IoT e #homeautomation realizzabili da tutti
Dalla necessità dell’incontro tra domanda e offerta del mondo del lavoro nasce una sinergia tra l’ITET “C.A. Pilati” e l’azienda HWA s.r.l, ideatrice del progetto Sensea.
Sensea è una piattaforma di interazione che permette anche a utenti non esperti di creare automazioni in modo facile, veloce e senza essere costretti ad avere conoscenze di elettronica o linguaggi di programmazione.
DRAV (Dal Reale Al Virtuale)

DRAV (Dal Reale Al Virtuale)

Descrizione del progetto:
Il progetto è stato pensato per gli studenti del triennio Informatico, poiché uno dei prerequisiti è la programmazione orientata agli oggetti nel linguaggio C++. Come metodologia didattica si utilizzerà l’Extreme Apprenticeship (XA) [1], nata in Finlandia.
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti la skill per realizzare una simulazione virtuale interattiva, partendo da un caso di studio reale: uno stormo di uccelli in volo.
Per tale lo scopo si utilizzerà il motore grafico OGRE (Open Source 3D Graphics Engine) [2] per costruire la scena tridimensionale, con dettagli quali il terreno (una piccola isola), alberi, case, mare, etc…
La libreria OpenSteer di Craig W. Reynolds [3][4] (in particolare il comportamento flocking) che implementerà l’IA (Intelligenza Artificiale) dello stormo in volo.

tsm1

 

Servizi Istituto

ISI REL DOCENTE

ISI REL FAMIGLIA

gmail.fw

Cento voci per Dante

Calendario Impegni