Quale Storia si può ricostruire a partire da una foto?
La società attuale è immersa in un flusso continuo di immagini, che arrivano dalle più diverse fonti: ma se è vero che il segno si decifra, l’apparenza invece no.
E’ possibile avvicinarsi allo studio di un avvenimento storico a partire da una fotografia? Per il secondo anno di seguito le due classi quinte dell’indirizzo turistico hanno provato a rispondere a questa domanda, analizzando immagini scelte dagli insegnanti (proff. Bertoldi e Auciello). Gli studenti, forti delle conoscenze tecniche di base utili a “leggere” un’immagine fotografica, hanno lavorato su foto del secondo ‘900, collegandole al relativo contesto storico e sociale. Infine, hanno svolto una ricerca online di immagini che a loro giudizio fossero significative per lo studio della Storia contemporanea.
Le due classi, in tal modo, sono entrate in contatto con momenti fondamentali della società contemporanea attraverso un codice diverso da quello scritto, e allo stesso tempo hanno acquisito maggiore consapevolezza dell’importanza delle immagini nella società attuale.