Si è concluso da poco il gemellaggio dell’ITET Pilati con la scuola austriaca BHAK di Reutte. È il primo gemellaggio fisico dopo la pandemia di Covid-19 e l’emozione che ha lasciato nei partecipanti è ancora forte.Negli scorsi due anni gli studenti dell’ITET Pilati hanno preso parte ad attività online di conoscenza tra le due scuole grazie all’impegno delle nostre Lehrerinnen Barbara Martintoni e Valentina Callovi e delle Lehrerinnen austriache Miriam Gutwenger e Eva Gaitanis.
Il gemellaggio si è svolto in due sessioni: nella prima parte, tra il 30 gennaio e il 3 febbraio, dieci studentesse della classi 3TURA, 3TURB e 3AFMA sono state ospitate nelle Gastfamilien di 9 ragazzi e ragazze austriaci. Insieme hanno condiviso le giornate tra Schule ed attività pomeridiane volte a favorire il dialogo e la conoscenza reciproca. Oltre a partecipare a lezioni in un sistema scolastico differente dal nostro, le ragazze del Pilati insieme ai loro partner austriaci hanno visitato Innsbruck, il suggestivo castello di Neuschwanstein e l'altissimo ponte sospeso di Reutte con l’incantevole spettacolo di luci alla fortezza Ehrenburg.
L’esperienza è stata resa ancora più indimenticabile dalla neve che ha accompagnato i ragazzi in Tirol. Nemmeno il tempo di rendersi conto della magia, che è già ora di rientrare in Italia!
Nella seconda parte dell’esperienza, tra il 27 febbraio e il 3 marzo, gli studenti di Reutte sono stati ospitati nelle nostre famiglie e hanno preso parte a nuove attività. Qui sono stati accolti dall’Assessore alla Cultura e alla Formazione Simona Malfatti e dal Dirigente Scolastico Alfredo Romantini.
Il gruppo ha visitato il Muse di Trento, Mondomelinda a Mollaro e ha concluso il gemellaggio con una visita alla favolosa città di Venezia, dove le coppie partner hanno organizzato un tour guidato a piedi con presentazioni dei luoghi più belli della città, tra cui l’Accademia, San Marco e il ponte di Rialto.
Il momento più emozionante è stato però durante il viaggio di ritorno, quando i ragazzi hanno davvero realizzato che l’esperienza stava per concludersi il giorno successivo. Con un misto di tristezza e felicità, ci si è dati appuntamento a scuola per il giorno successivo: gli studenti si sono poi ritrovati tutti assieme per i saluti finali in atrio e tra lacrime e abbracci si sono congedati, sicuramente con il cuore pieno di emozioni e la consapevolezza di quanto questa esperienza abbia contribuito alla loro crescita personale.
Wir freuen uns schon darauf, nächstes Jahr wieder unsere Freunde aus Reutte zu treffen!
Ein großes Dankeschön an unsere Schülerinnen Giulia, Agatha, Fabiana, Francesca, Carlotta, Elisa, Angelica, Desirè, Maddalena und Ilenia und unsere Lehrer Ivo Pancheri, Elvira Nania und Cinzia Besseghini.
Il responsabile per l’internazionalizzazione,
Prof. Marco Gianella.
In allegato altre foto.