L'ITET PILATI di CLES invita gli studenti delle scuole medie e i loro genitori al secondo OPEN DAY dell'anno scolastico 2018/2019 SABATO 19 GENNAIO dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
La manifestazione, organizzata per presentare l'offerta formativa della scuola, può diventare un momento utile di informazione e di orientamento per gli studenti che intendano frequentare uno dei percorsi previsti dall'istruzione tecnica. La giornata offre, infatti, la possibilità di confrontarsi con docenti e studenti dell'Istituto per ricevere informazioni sui percorsi formativi, sulla programmazione didattica, sui servizi e sulle iniziative di sostegno allo studio e di valorizzazione dello studente. Un esempio? Frequenta l'ITET Pilati di Cles l'unico studente del Trentino-Alto Adige che parteciperà alle finali interregionali delle Olimpiadi di Astronomia!
L'incontro si apre alle ore 14:30 con la presentazione dell'offerta formativa dell'Istituto da parte del Dirigente Scolastico presso l'auditorium della scuola.
Subito dopo studenti e genitori possono accedere ai laboratori di
meccanica, meccatronica ed energia (piano -2), dove è prevista la presentazione dell'indirizzo e dei macchinari utilizzati in laboratorio;
chimica, fisica e scienze (piano -1), con lo svolgimento di esperimenti delle tre discipline;
costruzioni, ambiente e territorio (piano 1), al cui interno vengono presentati il Progetto Trincee sul Monte Peller, il Progetto Bicibus realizzato a Revò, il Progetto Revit, che prevede l'utilizzo di software BIM parametrici, il Progetto 3d Studio, un software per il rendering, il progetto Civile Abitazione e, infine, la fotogrammetria con i droni. L'Istituto infatti, dopo aver abilitato un docente e un tecnico al volo, sta affrontando un progetto che prevede l'utilizzo di un drone DJI completo di camera per video in 4K e immagini ad alta risoluzione, tale da consentire l'uso della fotogrammetria per la ricostruzione tridimensionale della zona rilevata. In particolare, le camere spettrometriche consetiranno agli studenti di approcciare l'analisi numerica delle immagini, individuare specie e produrre mappe tematiche.
elettronica ed elettrotecnica (piano 3), con l'illustrazione di progetti di automazione industriale con diversi tipi di microcontrollore, di progetti con Arduino, progetti di domotica con standard knx e di robotica con robot e stampa 3d;
informatica e telecomunicazioni (piano 3), dove vengono mostrati la realizzazione della programmazione con un linguaggio visuale a blocchi mediante Stencyl e Code.org, Rendering engine OGRE3D, il motore grafico per lo sviluppo di applicazioni virtuali interattive, videogames e serious games, Game engine Unity, un ulteriore motore per lo sviluppo di videogames, Android e lo sviluppo di applicazioni per il settore mobile, Pilati Startup, assemblaggio e Arduino.
Nell'aula magna del piano terra docenti e studenti dell'istituto presentano gli indirizzi Amministrazione, finanza e marketing e Turismo, afferenti al settore economico, focalizzandosi sulle discipline caratterizzanti, sulle specificità dei due percorsi, sui progetti realizzabili mediante il laboratorio di Simulimpresa e sull'apprendimento delle lingue straniere attraverso l'insegnamento curricolare, le certificazioni linguistiche, i gemellaggi, le settimane linguistiche e le esperienze di work and study in Francia, Germania, Inghilterra e Spagna. E' infine prevista la simulazione di un processo, a cura dei docenti di diritto e con la partecipazione degli studenti.
E' possibile accedere ai laboratori, assistere allo svolgimento di esperimenti, chiedere informazioni sui singoli percorsi di studio e sui progetti realizzati a docenti e studenti dell'Istituto per tutta la durata della manifestazione.
Buon Open Day!