sicurezzaprivacyalboamministrazione trasparenteLavora con la scuola - Chiamata Unica

 

Tasto Home Page

Popup 23

L'Istituto Pilati di Cles è una delle cinque scuole trentine che potranno organizzare scambi scolastici reciproci di almeno tre mesi con le scuole superiori del Land Tirol.

Il progetto si inserisce nelle attività del piano provinciale per il trilinguismo e punta ad accrescere le competenze linguistiche degli studenti e dei docenti e a promuovere la metodologia CLIL nelle scuole, cioè l'insegnamento di una materia curriculare in tedesco od inglese. Agli studenti e docenti, successivamente alla permanenza in Tirolo, sarà richiesto di dimostrare le competenze linguistiche migliorate attraverso delle certificazioni linguistiche.

È quanto è emerso da un incontro organizzato dall'Ufficio GECT Euregio, insieme al Land Tirolo e tenutosi nei giorni scorsi ad Innsbruck, a cui hanno partecipato dirigenti e docenti delle scuole trentine partecipanti.

Oltre al Pilati, sono state ammesse al progetto di partenariato anche il Liceo Linguistico Scholl, il Liceo Prati, l'Istituto Buonarroti e l'Istituto Martini di Mezzolombardo.

L'iniziativa prenderà il via già da quest'anno scolastico, tanto che la Dirigente Scolastica dell'istituto Pilati, Alessandra Pasini, ha già programmato gli scambi di una settimana per 15 studenti della 3^ classe dell'indirizzo turistico.

A primavera è previsto che arrivino a Cles gli studenti austriaci e successivamente avverrà la partenza dei ragazzi nonesi verso il Tirolo.

Sono stati programmati anche dei tirocini di 2 settimane, che gli studenti faranno nelle strutture alberghiere dei reciproci paesi. La scuola sta valutando anche la possibilità di permanenze più lunghe.

La collaborazione tra le scuole in ambito Euregio proseguirà comunque nella consapevolezza di entrambe le parti che i rapporti interpersonali, il lavorare per obiettivi comuni e la volontà di conoscersi meglio possono portare ad una crescita comune, a vantaggio delle popolazioni ed in particolare a supporto dei giovani nella loro formazione personale.

 

LEGGI L'ARTICOLO ORIGINALE

pon2022

PON MI FSE FESR

futuro

no drug

dicono di noi

INVESTIAMO SU DI LORO

InvestiamoSuDiLoro2020

Dal 2017 la Provincia Autonoma di Trento stanzia un contributo economico rivolto alle famiglie residenti per il sostegno delle spese per la formazione post diploma dei figli.

Il contributo è stato rinnovato anche per l'anno scolastico 2021-22.

Scarica qui la brochure informativa.

Ulteriori informazioni possono essere reperite al seguente link:

investiamo su di loro

ISIApp Famiglia

ISIApp Famiglia
Oltre che da sito web, il registro elettronico famiglia è consultabile tramite ISIApp Famiglia, l'appostita app sviluppata da Trentino Digitale (Android e iOS)
erasmus
sd box pnsd

OFFERTA FORMATIVA

Offerta Formativa Pilati

Servizio ristorazione scolastica

Corsi Serali

corsi serali

pnrr

 

tsm1

 

Servizi Istituto

ISI REL DOCENTE

ISI REL FAMIGLIA

gmail.fw

Cento voci per Dante

Calendario Impegni